Cosa c’è dietro alla semplicità delle scatole?

18 Dicembre 2018 0 Di Sergio Ferraris

C’è un’incredibile varietà produttiva dei contenitori per le vostre spedizioni, ma…

Cosa c’è dietro alla semplicità delle scatole?

Una scatola può sembrare un prodotto semplice, data la sua funzione di semplice contenitore delle spedizioni.

La produzione di scatole, tuttavia, presenta degli aspetti che interessano chi opera nel settore degli imballaggi e che possono interessare chiunque debba imballare la merce per spedirla.

La prima distinzione da fare riguarda la fabbricazione delle scatole, proveniente da due categorie:
•  Gli scatolifici, che acquistano il cartone per realizzare le scatole;
•  Gli integrati, i produttori del cartone che utilizzano il macchinario chiamato ondulatore.

Per consumi molto bassi (meno di 3.000 scatole) la soluzione migliore sono senza dubbio gli scatolifici, perché attrezzati con macchinari adeguati.

I costi, in questo caso, garantiscono minori incidenze di avviamento e di ammortamento.

Viceversa, i produttori integrati permettono di realizzare un maggior quantitativo di scatole in minor tempo: i fogli di cartone usciti dall’ondulatore passano immediatamente nel reparto predisposto alla fabbricazione delle scatole.

Le scatole stesse sono a loro volta suddivisibili in due tipologie:
•  Le scatole americane;
•  Le scatole fustellate

Le scatole americane sono prodotte usando pressatori e coltelli regolabili;
le scatole fustellate richiedono invece l’utilizzo di fustelle realizzate su misura per ogni singolo pezzo.

Il cartone utilizzato per la produzione varia a seconda della composizione delle onde:scatole in cartone
Cartone a un’onda –> composto di 3 strati:
– copertina esterna – onda – copertina interna

Cartone a due onde –> composto di 5 strati:
– copertina esterna – carta con onda bassa – copertina intermedia – carta con onda alta – copertina interna

Cartone a tre onde –> composto di 7 strati:
– copertina esterna – onda teso intermedio- seconda onda – secondo teso intermedio- terza onda – copertina interna

La carta per onde viene ondulata attraverso il passaggio fra due rulli dentati ad alta temperatura.

l profilo dei rulli determina l’altezza dell’onda: a maggiore spessore corrisponde maggiore resistenza all’accatastamento (compressione verticale) e minore rigidità del cartone (la resistenza alla compressione in piano).

Quattro sono le categorie identificate in base all’altezza dell’onda:
Onda alta (A): spessa 5 mm;
Onda media (C): spessa 3,5 mm;
Onda bassa (B): spessa 2,5 mm;
Micronda (E): spessa circa 1 mm.

Vuoi avere più informazioni e
trovare le scatole in cartone perfette per proteggere i tuoi prodotti?
CLICCA QUI per non avere più dubbi